27 novembre 2007

Testi di storia dell'informatica

Su Mondo Digitale settembre 2007 (rivista dell'AICA) c'è un articolo di Corrado Bonfanti "Corsi di Storia dell'Informatica nelle università italiane".

Cita i testi di storia dell'informatica più utilizzati dai docenti:


Letture consigliate: le più gettonate
Opere che i docenti hanno suggerito a chi volesse approfondire.
Il numero di ❑ indica il rispettivo score.
❑ ❑ ❑ ❑ M.R. Williams: A History of Computing Technology. Prentice-Hall, 1985.
Trad.it. [possibilmente da evitare!] Storia dei computer. Dall’abaco ai calcolatori elettronici. Franco Muzzio, 1989.
❑ ❑ W. Aspray (editor): Computing Before Computers. Iowa State University Press, 1990.
❑ ❑ P.E. Ceruzzi: A History of Modern Computing. The MIT Press, 2003 (2nd ed.).
Trad.it. Storia dell’informatica: dai primi computer digitali all’era di internet. Apogeo, 2006.
❑ ❑ M. Davis: The Universal Computer – The road from Leibniz to Turing; 2000.
Trad.it. Il calcolatore universale: da Leibniz a Turing. Adelphi, 2004.
❑ M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M.A. Zela: Internet 2004. Laterza, 2003.
❑ M. Campbell-Kelly, W. Aspray: Computer: A History of the Information Machine. Basic Books - HarperCollins Publishers, 1996.
❑ A.D. Chandler: Inventing the Electronic Century. The Free Press, 2001.
Trad.it. La rivoluzione elettronica. Egea - Università Bocconi editore, 2003.
❑ G. Ifrah: Histoire universelle des Chiffres. Éditions Seghers, 1981.
Trad.it. Storia universale dei numeri. Arnoldo Mondadori, 1983.
❑ M. Morelli: Dalle calcolatrici ai computer degli anni cinquanta. Franco Angeli, 2001.
❑ R.W. Sebesta: Concepts of Programming Languages. Addison-Wesley, 2006 (7th ed.).

10 novembre 2007

Refactoring

da IEEE Software, Sep/Oct 2007, J.B.Rainsberger a pag. 27:

"You already need to refactor your system, but there's never a good time to start refactoring, so start now."

Avvocati

da Hernando De Soto - The Mistery of Capital. Why Capitalism Triumphs in the West and Fails Everywhere Else - Basic Books 2000, p. 199

"Using economic data from fifty-two countries from 1960 to 1980, Samar K. Datta and Jefferey B. Nugent have shown that for every percentage point increase in the number of lawyers in the labor force (from, say, 0.5 to 1.5 percent), economic growth is reduced by 4.76 to 3.68 percent - thus showing that economic growth is inversely related to the prudence of lawyers."

07 novembre 2007

Due punti come separatore

Ancora Alessandro Manzoni citato nel libro di Gensini, questa volta da un testo del 1868, "Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla".

"Ci pare di dover distinguere i mezzi che sarebbe fattibile di mettere in pratica, anche senza attendere la formazione del nuovo vocabolario, da quegli altri che, di necessità, devono seguirne la pubblicazione.
I primi sarebbero: insegnanti di Toscana, nel maggior numero possibile, o anche educati in Toscana, da mandarsi nelle scuole primarie delle diverse province; esclusivamente toscani, ove ce ne sia, per le cattedre di lingua nelle scuole magistrali e normali:
Alcuni sussidi, sui fondi appositi iscritti per le scuole primarie nel bilancio del Ministero dell'istruzione pubblica, da assegnarsi a que' Comuni che si provvedessero di maestri nati od educati in Toscana:
Conferenze tra l'anno, od anche solo ne' mesi autunnali, nelle quali de' maestri e delle maestre di Toscana si rechino nelle varie province, per intrattenere i maestri e le maestre delle scuole primarie in letture di libri classici e di libri moderni (pezzi opportunamente scelti) notando gli arcaismi dei primi, e sostituendo le locuzioni dell'uso, avvertendo i provincialismi, i neologismi inutili de' secondi, colla stessa sostituzione:
Persone competenti, delegate nelle città capoluoghi dalla primaria magistratura, ed ufizialmente, che rivedano non solo qualunque iscrizione, avviso, od insegna devasi esporre in pubblico, ma anche le notizie che gli uffici regi o municipali forniscono ai giornalisti, per le loro cronache quotidiane:
Abbecedari, catechismi e primi libri di lettura nelle scuole, scritti o almeno riveduti da Toscani, sempre colla mira di cercare la diffusione della lingua viva:
Dare, come premio, a qualche allievo ed allieva delle scuole normali e magistrali, che ne abbiano fornito il corso con profitto e segni d'eminente capacità, il mezzo di passare un'annata scolastica in Firenze, per farci la pratica in una delle migliori scuole primarie:
Raccomandare ai membri de' corpi scientifici, quando la trattazione delle materie essenziali ne concedesse loro il tempo, di determinare fra loro le norme per una concorde e costante nomenclatura in que' rami scientifici che sono più accessibili al pubblico, come la storia naturale, la meccanica, la matallurgia, ecc.

I mezzi di diffusione poi, i quali dovrebbero seguire la pubblicazione del nuovo vocabolario sarebbero:
Provvedere che tutte le scuole governative, cos' dette secondarie, abbiano per ciascuna classe, degli esemplari del nuovo vocabolario, in quantità proporzionata al numero degli alunni:
Curare che del vocabolario si faccia anche un'edizione la più economica possibile, per renderne facile l'acquisto a ciascuno scolare:
Avere, per le scuole elementari ed anche per le scuole tecniche, de' piccoli vocabolari domestici d'arti e mestieri, compilati sul nuovo vocabolario della lingua, e alcuni, anche, figurati:
Dare in premio, nelle diverse scuole, insieme ad un'opera di bona letteratura, una copia del vocabolario, od anche, secondo la scuola, de' piccoli vocabolari che ne sono estratti:
Cercare che, anche in tutte le scuole femminili, i libri i più elementari sieno raccomandati o prescritti in modo che si diffonda sempre più, nelle città e nelle campagne, la cognizione della bona lingua viva, affinché si giunga così, a poco a poco, a renderla nota e familiare anche ai bambini."

Alessandro Manzoni e l'ingegno

"I doni dell'ingegno non si acquistano, come lo indica il nome stesso; ma tutto ciò che lo studio, che la diligenza possono dare, non istarebbe certamente per me ch'io non lo acquistassi."

è dalla seconda Introduzione (1823) a "Fermo e Lucia".

Riportato da Stefano Gensini, "Breve storia dell'educazione linguistica dall'Unità ad oggi", Carocci 2005. Tra l'altro, il libro tratta il difficile e tormentato processo che ha portato all'adozione generalizzata di una lingua italiana unitaria a partire dai dialetti. Molte affinità con il processo che stiamo vivendo in direzione di un'adozione generalizzata della lingua inglese.

Education: how to be top

Economist, October 20th 2007, p.74-75

"What works in education: the lessons according to McKinsey

There are big variations in educational standards between countries. These have been measured and re-measured by the OECD's Programme for International Student Assessment (PISA) which has established, first, that the best performing countries do much better than the worst and, second, that the same countries head such league tables again and again: Canada, Finland, Japan, Singapore, South Korea.
Those findings raise what ought to be a fruitful question: what do the successful lot have in common? Yet the answer to that has proved surprisingly elusive. Not more money. Singapore spends less per student than most. Nor more study time. Finnish students begin school later, and study fewer hours, than in other rich countries.
Now, an organisation from outside the teaching fold—McKinsey, a consultancy that advises companies and governments—has boldly gone where educationalists have mostly never gone: into policy recommendations based on the PISA findings. Schools, it says*, need to do three things: get the best teachers; get the best out of teachers; and step in when pupils start to lag behind. That may not sound exactly “first-of-its-kind” (which is how Andreas Schleicher, the OECD's head of education research, describes McKinsey's approach): schools surely do all this already? Actually, they don't. If these ideas were really taken seriously, they would change education radically.

Begin with hiring the best. There is no question that, as one South Korean official put it, “the quality of an education system cannot exceed the quality of its teachers.” Studies in Tennessee and Dallas have shown that, if you take pupils of average ability and give them to teachers deemed in the top fifth of the profession, they end up in the top 10% of student performers; if you give them to teachers from the bottom fifth, they end up at the bottom. The quality of teachers affects student performance more than anything else.

[...] Teaching the teachers
Having got good people, there is a temptation to shove them into classrooms and let them get on with it. For understandable reasons, teachers rarely get much training in their own classrooms (in contrast, doctors do a lot of training in hospital wards). But successful countries can still do much to overcome the difficulty.
Singapore provides teachers with 100 hours of training a year and appoints senior teachers to oversee professional development in each school. In Japan and Finland, groups of teachers visit each others' classrooms and plan lessons together. In Finland, they get an afternoon off a week for this. In Boston, which has one of America's most improved public-school systems, schedules are arranged so that those who teach the same subject have free classes together for common planning. This helps spread good ideas around. As one educator remarked, “when a brilliant American teacher retires, almost all of the lesson plans and practices that she has developed also retire. When a Japanese teacher retires, she leaves a legacy.”

[...] But there is a pattern in what countries do once pupils and schools start to fail. The top performers intervene early and often. Finland has more special-education teachers devoted to laggards than anyone else—as many as one teacher in seven in some schools. In any given year, a third of pupils get one-on-one remedial lessons. Singapore provides extra classes for the bottom 20% of students and teachers are expected to stay behind—often for hours—after school to help students.
None of this is rocket science. Yet it goes against some of the unspoken assumptions of education policy. Scratch a teacher or an administrator (or a parent), and you often hear that it is impossible to get the best teachers without paying big salaries; that teachers in, say, Singapore have high status because of Confucian values; or that Asian pupils are well behaved and attentive for cultural reasons. McKinsey's conclusions seem more optimistic: getting good teachers depends on how you select and train them; teaching can become a career choice for top graduates without paying a fortune; and that, with the right policies, schools and pupils are not doomed to lag behind.