29 giugno 2010
Tecno austerità
"I tecnologi si stanno risvegliando ai vantaggi del minimalismo, per due motivi: il fastidio per l'eccessivo numero di funzionalità dei prodotti da parte dei clienti che vogliono solo che le cose funzionino, e una forte richiesta da parte di clienti meno ricchi provenienti dai paesi in via di sviluppo."
The Economist, 12 giugno 2010.
10 luglio 2009
Al prezzo più basso
"How to avoid selecting bids based on overoptimistic cost estimates", è un articolo di Magne Jorgensen, pubblicato su IEEE Software May/June 2009.
L'articolo riporta i risultati di una serie di studi e sondaggi, e offre una serie di raccomandazioni utili per il processo di selezione.
16 maggio 2008
Lo saprò quando lo vedrò
Barry Boehm - Making a Difference in the Software Century
Un eccellente articolo su IEEE Computer, marzo 2008 (in realtà, si tratta di un estratto della introduzione scritta da Boehm per l'antologia dei propri scritti, pubblicata nel 2007 da IEEE CS Press-John Wiley & Sons ).
Riporto un paio di passi.
Il primo, sulla difficoltà per gli utenti di chiarire i requisiti in anticipo :
"Spesso, quando si chiede agli utenti di specificare come vorrebbero interagire con una nuova applicazione, essi rispondono “Lo saprò quando la vedrò” (IKIWISI - I’ll Know It When I See It). In questi casi, usare un modello a cascata sequenziale, specificare-prima-i-requisiti, diventa di solito la ricetta per un sistema inefficace e per un mucchio di costosi rifacimenti".
Il secondo, sul conflitto tra punti di vista ed interessi tra gli stakeholder di progetto:
"Il fatto che ci siano molti conflitti potenziali tra i principali stakeholder significa che il progetto può entrare in situazioni in cui uno vince e un altro perde. E una situazione del genere di solito diventa una situazione in cui perdono tutti.
In situazioni simili è importante gestire le aspettative degli stakeholder, lavorare di più per assicurare che la soluzione proposta sia fattibile e adeguata agli interessi di tutti, e negoziare un insieme globalmente soddisfacente e vantaggioso di specifiche, piani e risorse, prima di procedere con lo sviluppo. Quando si negoziano i requisiti, nei momenti iniziali è meglio sostituire termini che possono essere interpretati come non negoziabili, ad esempio il termine 'requisiti' (cose richieste con autorità e diritto) con parole come 'obiettivi' e 'scopi'."
31 marzo 2008
L'analista (definizione di Karl Wiegers)
Karl E. Wiegers: More About Software Requirements, Microsoft Press 2006.
Il cliente - Mahatma Gandhi
"Who is the customer? The customer is the most important visitor on our premises. He is not dependent on us. We are dependent on him. He is not an interruption of our work. He is the purpose of it. He is not an outsider in our business, he is part of it. We are not doing him a favour by serving him. He is doing us a favour by giving us an opportunity to do so."
La citazione è tratta da un discorso tenuto da Gandhi in Sudafrica, dove svolse attività come avvocato negli anni tra il 1893 ed il 1895.