Visualizzazione post con etichetta ict. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ict. Mostra tutti i post

22 dicembre 2010

IT e BPM

La relazione tra IT e BPM (Business Process Management), in un articolo di Paul Harmon.

16 settembre 2010

IT, Italia

Perché l'informatica italiana è nello stato disastrato in cui è?
Non c'è un motivo solo, ma tra gli altri c'è sicuramente la corruzione: http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_settembre_15/tangenti-arrestato-dirigente-asl-romah-1703768575684.shtml

24 dicembre 2009

Silos nei sistemi IT bancari

http://www.economist.com/businessfinance/displaystory.cfm?story_id=15016132

La mancata integrazione degli applicativi ha creato e continuerà a creare problemi per le banche.

23 novembre 2009

Spam: quanti ci cascano

Non è semplice sapere quanti cadono vittima dello spam. Gli spammer non lo dicono, ma se continuano a mandare messaggi non richiesti evidentemente lo spam funziona.
Un esperimento di simulazione di spamming, finanziato dal governo USA, ha fornito per la prima volta alcune risposte statisticamente significative.

25 settembre 2009

Non tutti i videogame rintronano

"A growing number of researchers - and an expanding body of evidence - indicate that joysticks can go a long way toward building smarter children with better reasoning skills.
Games such as Sim City, Civilization, Railroad Tycoon, and Age of Mythology extend beyond the flat earth of rote memorization and teach decision-making and analytical skills in immersive, virtual environments that resemble the real world."

Samuel Greengard, "Are We Losing Our Ability to Think Critically?", in Communications of the ACM, 07/2009.

One Laptop Per Child, un bicchiere mezzo ...

L'iniziativa One Laptop Per Child (OLPC), lanciata nel 2005, mirava a fornire entro due anni 150 milioni di PC a basso costo ai bambini del terzo mondo.

I risultati effettivi sono stati molto inferiori, per due motivi principali:
Si è sottostimato quanto sia importante la conoscenza delle diverse realtà sociali e politiche di ogni singolo paese per l'effettiva diffusione degli strumenti tecnologici. I governi non sono tutti uguali, e vanno tenuti in considerazione il punto di vista delle associazioni di insegnanti, dei sindacati, ecc.
L'industria IT si è sentita minacciata dalla promessa di PC a basso prezzo (inferiori a 100 dollari, era l'obiettivo) al di fuori del propro controllo, e ha reagito con proposte alternative come il Classmate di Intel, e la nuova categoria dei Netbook.

"So rather than distributing millions of laptops to poor children itself, OLPC has motivated the PC industry to develop lower-cost, education-oriented PCs, providing developing countries with low-cost computing options directly in competition with OLPC's own innovation. In that sense, OLPC's apparent failure may be a step toward broader success in providing a new tool for children in developing countries. However, it is also clear that the PC industry cannot profitably reach millions of the poorest children, so the OLPC objectives might never be achieved through the commercial market alone."

L'analisi sullo stato dell'iniziativa OLPC è stata pubblicata da Kennet Kramer, Jason Dedrick e Prakul Sharma in Communications of the ACM, 06/2009.

Non solo computare

Peter J. Denning: Beyond Computational Thinking, in Communications of the ACM, 06/2009

Per Denning, ex presidente dell'ACM, la vecchia definizione di computer science come "lo studio dei fenomeni relativi ai computer", che risale al 1970, va sostituita con "lo studio dei processi di informazione, naturali e artificiali".

23 maggio 2009

Giochi per educare gli informatici

"Puzzling Problems in Computer Engineering", un articolo di Behrooz Parhami su IEEE Computer, marzo 2009.

Una serie di giochi-problemi messi a punto dall'University of California, Santa Barbara. L'articolo è a pagamento, ma l'autore ha pubblicato un sito web da cui i giochi-problemi possono essere scaricati gratuitamente.

29 novembre 2008

Tecnologie digitali e disintegrazione sociale

The Dea[r]th of Human Understanding. La penuria (la morte) della comprensione umana. Un articolo di Neville Holmes su IEEE Computer, ottobre 2008.

Holmes cita Nicholas Carr (Is Google Making Us Stupid?), ma espande la sua analisi sul ruolo e sugli effetti dei videogiochi. Pessimista, e convincente.

10 novembre 2008

La nuvola

The cloud - la nuvola. L'infrastruttura di elaborazione evaporata.

O, meglio, servizi di elaborazione erogati allo stesso modo dell'energia elettrica, da grandi centrali che garantiscono una continua disponibilità. Le stanno costruendo, tra gli altri, Microsoft, Google, IBM, HP, Amazon.

Una soluzione attraente - in termini di costi - per diverse tipologie di potenziali clienti. Ma con rischi significativamente diversi rispetto ad altre forme di outsourcing.

Al cloud computing è dedicato un inserto pubblicato il 23 ottobre dall'Economist.

21 ottobre 2008

Italia: 80.000 imprese IT

La Camera di Commercio di Milano ha pubblicato i risultati di una propria elaborazione sui dati del registro imprese.

Riporto l'intestazione:
"LA CARICA DELLE 80 MILA IMPRESE INFORMATICHE ITALIANE
+7,4% in quattro anni, 4 miliardi di euro di commercio estero
25 mila nuove assunzioni di personale qualificato nel 2008
Lombardia e Milano prime in Italia per imprese. Seguono Roma e Torino."

Userei meno trionfali, visto lo stato dell'economia italiana in generale e del settore IT in particolare. 80 mila imprese (la grande maggioranza individuali!) è un dato sconsolante, indice di frammentazione e debolezza.

16 settembre 2008

Il web per i cellulari

La prossima estinzione del WAP, secondo quanto pubblicato da Software Development Times. I cellulari sono ormai diventati dei normali client.

Italia ancora meno competitiva nell'IT

La conferma di un trend, secondo una ricerca pubblicata dalla Economist Intelligence Unit e ripresa dal sito di Computerworld Italia

31 marzo 2008

CMMI + altri metodi e standard

Se si cerca la soluzione unica e definitiva ai problemi dello sviluppo e della gestione dei sistemi informatici, può capitare di pensare che CMMI (Capability Maturity Model Integration), ISO, ITIL, CoBIT, Six Sigma, lean, processi agili, ecc. siano tra loro alternativi. Non è così, afferma Mike Phillips del Software Engineering Institute, che chiarisce le relazioni tra i diversi approcci al miglioramento dell'IT.

Per analisi più dettagliate delle relazioni tra CMMI e altri approcci, un buon punto di partenza è questo.

Informatici in Italia

Dalla newsletter AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) n.23 di Novembre-Dicembre 2007, leggo che :

"Sul portale della Borsa Nazionale del Lavoro è stata attivata la sezione dedicata al Settore ICT che consentirà agli oltre 1,3 milioni di specialisti informatici del nostro Paese di orientarsi e aggiornarsi nello scenario particolarmente mutevole del settore fornendo informazioni specifiche, strumenti e servizi utili ai professionisti ICT. "

La notizia è interessante, ma se il numero degli specialisti informatici in Italia è questo, come è possibile che a livello di pubblica opinione, di politica e di relazioni di lavoro si parli così poco di questo milione ed oltre di persone?

07 gennaio 2008

La realtà

"Reality is the murder of a beautiful theory by a gang of ugly facts" (Robert L. Glass)

22 febbraio 2007

Innovazione ICT in Italia

Da Computerworld Online, 19-02-2007:

"Sono stati annunciati i 20 finalisti (sui 70 nominati da 450 candidati) dello European Information and Communications Technology Prize 2007, il cui montepremi, di 700.000 euro, verrà condiviso da imprese realizzatrici di servizi e prodotti innoivativi in ambito ICT e delle tecnologie digitali. Si parla quindi di settori convergenti quali computer, media e comunicazione. I vincitori saranno ammunciato in occasione del CeBIT di Hannover il 16 marzo. I Paesi rappresentati sono Germania (con 7 finalisti), Francia(4), Austria (3), Svezia (2) e Finlandia, Israele, Norvegia e Rgno Unito (1 ciascuno).
I finalisti sono stati scelti in base al potenziale tecnologico e industriale. Organizzato da Euro CASE e supportato dalla Commissione Europea. Nel gruppo dei primi 70 c'era anche la milanese Gempliss."